Non tosare mai il cane in questo periodo: un toelettatore spiega i rischi del freddo

Quando le temperature scendono e l’inverno si fa sentire, molti proprietari di cani si pongono interrogativi su come gestire la manutenzione del pelo dei loro amici a quattro zampe. È molto comune pensare che tosare il cane sia una soluzione per garantire che i nostri animali domestici non siano troppo caldi e mantengano un aspetto curato. Tuttavia, in questa stagione fredda, un toelettatore esperto consiglia di evitare la tosatura e di comprendere i rischi associati a questa pratica.

Il pelo del cane ha funzioni specifiche non solo per il comfort termico, ma anche per la sua protezione. In inverno, il mantello funge da isolante, mantenendo il calore corporeo e proteggendo la pelle da condizioni atmosferiche avverse. Quando il pelo viene tosato, si riduce notevolmente questa barriera naturale, rendendo il cane vulnerabile alle basse temperature. Inoltre, senza il pelo, l’animale potrebbe anche essere soggetto a seri problemi cutanei, come scottature da sole, dermatiti e infezioni.

La perdita del mantello può anche influenzare il benessere generale del cane. Molti non sanno che il pelo non serve solo a mantenere caldi gli animali, ma svolge un ruolo fondamentale nella loro comunicazione e socializzazione. I cani si esprimono anche attraverso il loro pelo; un mantello sano e ben curato è un segno di un animale in salute e felice. La tosatura, soprattutto in inverno, può influenzare il loro stato d’animo e le loro interazioni con gli altri cani.

La protezione naturale del pelo

È importante capire che il pelo del cane si adatta alle diverse stagioni. Durante l’inverno, il sottopelo diventa più spesso e denso, creando uno strato isolante che protegge l’animale dalle basse temperature. Questo è particolarmente vero per le razze che hanno un pelo doppio, come i Pastori Tedeschi o i Golden Retriever. Se tosati, perdono non solo la protezione dal freddo, ma anche quelle proprietà naturali. Il rischio non è soltanto una maggiore esposizione al freddo, ma anche a correnti d’aria e umidità che possono causare malattie respiratorie o altre condizioni di salute.

D’altra parte, senza il pelo protettivo, i cani possono anche soffrire di stress termico, poiché il loro corpo deve lavorare più duramente per mantenere una temperatura corporea sana. In aggiunta, il rischio di sviluppare ipotermia è più elevato per quei cani che non hanno il pelo per proteggere il loro corpo. I proprietari dovrebbero considerare di mantenere un pelo moderato anche durante l’inverno, evitando di tosare il cane, ma piuttosto adottando pratiche di toelettatura più gentili come la spazzolatura regolare.

Alternative alla tosatura

Se il tuo cane ha bisogno di un po’ di cura extra, ci sono diverse alternative alla tosatura completa che possono aiutare a mantenere il suo pelo sano e gestibile senza compromettere la sua protezione naturale. Ad esempio, la spazzolatura regolare è fondamentale per rimuovere eventuali nodi o grovigli. Questo non solo mantiene il mantello pulito, ma aiuta anche a distribuire gli oli naturali della pelle, favorendo la salute del pelo.

Inoltre, potrebbe essere utile optare per un taglio di mantenimento piuttosto che una tosatura completa. Molti toelettatori offrono servizi di “light trim” o “bath and brush”, che possono contribuire a controllare la lunghezza del pelo senza eliminare la protezione necessaria per le temperature più fredde. Assicurati di scegliere un toelettatore esperto nelle esigenze specifiche della razza del tuo cane, poiché un professionista sarà in grado di consigliare il miglior approccio per la cura del pelo.

Osservare le esigenze del tuo cane

Oltre alle questioni legate alla tosatura, è fondamentale prestare attenzione ai segni di disagio o problemi di salute nel tuo animale domestico. Ogni cane ha necessità diverse, e alcuni potrebbero essere più sensibili al freddo rispetto ad altri, soprattutto le razze a pelo corto o quelle di piccola taglia. Monitorare il comportamento del cane può offrire indizi utili: se un cane sembra ansioso, si rifiuta di uscire o mostra segni di disagio, potrebbe essere il momento di considerare delle misure preventive come un cappotto.

Gli accessori invernali sono sempre una validissima opzione per proteggere i nostri amici a quattro zampe durante i periodi più freddi. Giacche e maglioni possono fornire un ulteriore strato di calore e comfort. Ricorda sempre di scegliere materiali traspiranti e comodi, in modo che il tuo cane possa muoversi liberamente. E se le temperature si abbassano drasticamente, è preferibile limitarne le uscite all’esterno e trovare modi alternativi per mantenere attivo il tuo compagno, come giochi all’interno per stimolare la mente e il corpo.

Concludendo, la toelettatura in inverno richiede una maggiore attenzione e considerazione per il benessere del nostro cane. La tosatura non solo può ridurre la protezione contro il freddo, ma può anche influire sulla salute generale e sul comportamento dell’animale. Optare per metodi di cura più delicati e adeguare le pratiche alle esigenze specifiche del tuo cane è la migliore strada da seguire in questa stagione. Questo non solo garantirà un pelo sano e bello, ma aiuterà anche a mantenere il tuo amico a quattro zampe felice e protetto contro le insidie invernali.

Lascia un commento