
LINGUA DI CALCESTRUZZO
- Autore: Casalodi
- Pubblicato il: 6 Aprile 2016
Casa Lodi la cui vitalità alimentare è strettamente connessa alla lingua della metropoli,
invita all’incontro:
LINGUA DI CALCESTRUZZO
da un’idea di Guido Oldani, direzione artistica di Aleardo Caliari
lunedì, 11 aprile 2016 alle ore 18.30
“Al tempo della nostra poetica del Realismo Terminale, i popoli si accatastano tra di loro, così come gli oggetti e le lingue. In questa mescolanza propria di tutte le metropoli del mondo, gli oggetti sono diventati l’unità di misura del nuovo linguaggio cui vogliamo dar voce. Il dialetto milanese è la lingua di calcestruzzo sulla quale si ammucchiano tutte le successive. È un idioma che sa dare espressione al fiato del sudore. La prima insospettabile radiografia di una lingua necessaria e sufficiente per comprenderci pienamente”.
Con Guido Oldani e Aleardo Caliari sono previsti, fra gli altri, interventi del poeta dialettale Piero Marelli.
Il dialetto
è una lingua di aspro calcestruzzo/
su cui le altre crescono un po’ ignare/
nella colma metropoli lombarda./
parlata fra di noi con poche frasi/
lei riesce a dire il fiato del sudore/
scavando fossi e issando capannoni,/
persino rovistando negli amori./
poi mentre sempre in più salgono a bordo,/
nella nebbia il dialetto si è appartato,/
restandoci il ciarlare dello stato.//
Guido Oldani
lunedì, 11 aprile 2016 alle ore 18.30
Casa Lodi – via Cappellari 3 – Milano
0 Comments